A cura di Marco Tonelli, giornalista enogastronomico, ispettore per la Guida Ristoranti L'Espresso, primo Habanos Sommelier italiano.
Una chiacchierata con Massimo Sagna, la cui azienda d famiglia ha sempre importato eccellenze del vino come Louis Roederer e Domaine de La Romanée Conti.
Niente paura, Pietro Ghilardi ha sviluppato la distribuzione che porta il suo cognome grazie a grandi distillati. Oltre a questo ha ampliato la propria offerta, con vini da tutto il mondo. Brand: Champagne Henri Giraud, Antica distilleria Quaglia, Vini di Borgogna di Taupenot-Merme.
Una chiacchierata con Daniele Balan che, insieme al fratello Fabio, guida l’azienda di famiglia. Una realtà che produce vino, ma che soprattutto distribuisce in Italia gli Champagne di Alain Thiénot, i Barbaresco di Sottimano e gli eccellenti Borgogna di Joseph Drouhin e Philippe Pacalet.
Una chiacchierata con Luigi Piacentini, un uomo del vino a tutto tondo. Luigi è al tempo stesso produttore a Serralunga d’Alba, selezionatore (a lui il merito della scelta della Maison Pannier) oltre che distributore nel cuore della Valpolicella.
Dick ten Voorde, un olandese che da 20 anni ci fa ‘volare’ tra grandi e piccoli produttori (Roagna, Palmer, Terre Nere) con Vino & Design, atterrando da alcuni anni a questa parte anche nel mondo dei distillati, grazie alla nuova selezione chiamata Spirits & Colori.
Proposta Vini negli anni ha collezionato, seguendo criteri differenti, le aziende per la propria proposta. Alcuni nomi? Mai scontati, come l’austriaca Schloss Maissau, la tedesca Villa Huesgen e Cantina Ferrandes.
I nomi? Tanti e tutti con pedigree di prim’ordine, da Louis Latour e Armand Rousseau per i Borgogna, i migliori Bordeaux e tanti produttori italiani di livello, come il grande barolista Aldo Conterno.
Il motto di Les Caves de Pyrene? Acidità, sapidità, bevibilità. Su questo si basa il loro catalogo, con marchi mai scontati come Domaine de Roches Neuves, Champagne Bourgeois-Diaz e dall’alto Piemonte Monte Maletto.
Produzione e distribuzione insieme. La famiglia Pellegrini produce vino in Chianti con Fattoria di Petrognano e distribuisce, in quel di Bergamo, vini di grande qualità: da Jacquesson ad Agrapart. E l’Italia? Anche qui tante eccellenze, comprese quelle del Sud come Quintodecimo e il nuovo fenomeno dei produttori dell’Etna: Graci.
Un teatro con due protagonisti, anzi tre: Mario Galleni, Leonardo Stelloni e il vino. In verità tanti, selezionati in base alla capacità che ciascuno ha di esprimere, all’interno dello stesso sorso, valori come: territorialità, bevibilità, carattere e tanto altro. Alcuni nomi di produttori che hanno superato il casting di Mario e Leonardo? Larmandier-Bernier, Ar.Pe.Pe, Pascal Cotat.
La ricetta di Luca Cuzziol per realizzare una grande azienda di distribuzione è partita dalle storie degli uomini. Da Bruno Paillard che ha creato la propria azienda con il ricavato dalla vendita di un’auto, a quella di Dominique e, oggi, Léa Lafon in Borgogna, con il loro Domaine des Comtes Lafon, senza dimenticare quella della famiglia Faro, che oggi illumina la produzione etnea con i vini di Pietradolce.
Con Alessandro Federzoni andiamo alla scoperta di Première, la prima distribuzione totalmente dedicata alle bollicine. Un percorso cominciato da Alessandro insieme al padre Mario, grande conoscitore di perlage, per un modello di distribuzione focalizzato sulle bolle. Quali? Quelle di una maison storica come De Venoge, senza dimenticare gli champagne di Erick Schreiber, il papà della biodinamica. Storie effervescenti cui se ne affiancano altre da tutta Europa, Italia compresa. Stappate orecchie e bottiglie e godetevi l’ascolto.
Dall’osteria di famiglia a un’azienda che ha portato nei nostri bicchieri marchi internazionali di livello assoluto, come Champagne Bollinger o i vini di Chapoutier, cantina top del Rodano. Allo stesso tempo il Gruppo Meregalli, oggi guidato da Marcello Meregalli, ha dato spazio a tantissimi produttori italiani come Nino Franco, Tenuta San Guido, Bastianich e tanti altri, diventando da alcuni anni, essa stessa produttrice, con la tenuta maremmana chiamata Fertuna. Di tutto questo e delle rombanti passioni di Marcello Meregalli, parleremo nella nostra diretta. Stappate orecchie e bottiglie e godetevi l’ascolto.