Sotto Casa Vino Nobile di Montepulciano Riserva D.O.C.G. è l’ultima referenza introdotta nel listino Meregalli.
Sotto Casa Vino Nobile di Montepulciano Riserva D.O.C.G. è l’ultima referenza introdotta nel listino Meregalli.
Questa etichetta nasce dalla volontà di armonizzare l’eleganza, il carattere e la freschezza del Sangiovese con la struttura e la pienezza di due vitigni internazionali, il Cabernet e il Merlot.
Un luminoso rosso rubino, intensi sentori fruttati e speziati caratterizzano i Vini Nobili, gradevoli ed equilibrati al palato, con riconoscibili sfumature tanniche.
L’azienda Boscarelli è specializzata nella produzione di vino Nobile di Montepulciano, tipico della zona del senese.
Podere Boscarelli nasce nel 1962 dal sogno del fondatore Egidio Corradi: produrre un vino nobile che esaltasse profumi e sapori della sua terra di origine. Gli artefici della nascita negli anni ‘60 e del successivo sviluppo furono la figlia Paola e il marito Ippolito.
Oggi i vigneti si estendono per 16 ettari, da cui vengono prodotte 100.000 bottiglie l’anno. Attualmente gli enologi della tenuta sono Maurizio Castelli e Meri Ferrara.
I Terreni
I terreni su cui vengono coltivate le viti sono calcarei di origine alluvionale e sabbiosi con buona percentuale di limo, argilla e scheletro sassoso.
Le Uve
La tipologia di uve utilizzate per la produzione di questo vino sono per l’85% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Merlot e 5% Cabernet Sauvignon.
La Vinificazione
Le uve differenti vengono raccolte separatamente, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono posti a fermentare sempre separatamente in tini di rovere. La fermentazione su lieviti autoctoni/del territorio dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione può proseguire per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.
L’Invecchiamento
Ogni cuvée affina separatamente in botti di rovere di Slavonia o Francese, dove svolge anche la fermentazione malolattica. La maturazione dura dai 28 ai 32 mesi. L’assemblaggio finale viene eseguito a fine maturazione. Il vino affina in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.
La produzione annua è di circa 8.000 bottiglie.
I vini nobili sono ottimi in abbinamento con formaggi mediamente stagionati ed erborinati.